Utente: 
  Password:  
Hai dimenticato la password?
 
 
pec
 
 
Documento senza titolo

Archivio


Nuova sessione d'esami: Nuovi Requisiti
Le novità di ammissione per i diplomati
05 - 05 - 2012
Sono ammessi i diplomati che hanno completato:
- un periodo non superiore a 18 mesi di attività tecnica subordinata anche fuori di uno studio professionale, con mansioni relative alla propria specializzazione
- un periodo biennale di frequenza di apposita scuola superiore diretta ai fini speciali finalizzata al settore di specializzazione
- un periodo non superiore a 18 mesi di formazione e lavoro per contratto a norma di legge e mansioni relative alla propria specializzazione
- un periodo non superiore a 18 mesi di pratica durante il quale il praticante abbia collaborato all'espletamento di pratiche di competenze professionali relative alla propria specializzazione.
-----------------------
(fonte: ItaliaOggi - Aprile 2012)
Informazioni complete sulla G.U. n.28 del 10 aprile 2012 - ordinanza ministeriale 4 aprile 2012

Convegno on-line TUTTO NORMEL 2012
Partecipazione e date
9-05-2012
Si comunica a tutti gli iscritti che è stata fissata la data del Convegno on-line TNE che si terrà, "a casa vostra", il 9 Maggio prossimo venturo.
Il Convegno si svolgerà nel pomeriggio dalle ore 15,30 alle 17,00 circa, previa registrazione che dovrà essere effettuata nella maniera descritta nell'invito ufficiale scaricabile nell'area moduli e documenti del nostro sito.

Gli argomenti del convegno saranno i seguenti:

Luoghi con pericolo di esplosione:

- chiarimenti sulla classificazione delle zone (gas e polveri)

- nuova guida CEI 31-93 per i luoghi esistenti (polveri)

- luoghi disciplinati da norme specifiche (locali carica batterie, cabine di verniciatura, ecc.).

Sull'obbligatorietà del livello minimo di prestazioni dell'impianto negli ambienti residenziali (CEI 64-8, variante V3)

Chiarimenti sull'applicazione della legislazione in materia di impianti elettrici (DLgs 81/08, DM 37/08, DLgs 17/10, DLgs 152/06, ecc.).

Relatore: Marco Carrescia
_______________________________________

Questo convegno è libero ed ognuno può parteciparvi previa registrazione.

Iscrivetevi per non perdere l'opportunità di mantenere alto l'obbiettivo di crescita formativa continua che contraddistingue i professionisti iscritti in questo Collegio.

Chiusura Collegio
Pasqua 2012
05-04-2012
Per il periodo compreso tra il 6 ed il 10 Aprile 2012 il collegio sarà chiuso per le festività pasquali.
Ritornerà operativo il giorno 11-04-2012.
Auguri di Buona Pasqua 2012.

Professionisti - Nuovi adempimenti
Estratto da "Italia Oggi"
28-01-2012
Dal preventivo alla polizza assicurativa

Debutta l'obbligo del preventivo scritto da rilasciare solo se è il cliente a chiederlo. E, soprattutto, scatta nell'immediato il vincolo della polizza assicurativa sui danni eventualmente causati dall'esercizio dell'attività professionale. Vanno poi definitivamente in soffitta i tariffari (non più vincolanti dal 2006 ma comunque indicativi) per definire l'onorario su una determinata prestazione, ma, in casi di liquidazione da parte del giudice, il compenso del professionista sarà determinato attraverso parametri stabiliti con decreto. E’ quanto emerge dall'articolo 9, inserito nel decreto legge sulle liberalizzazioni n. 112012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio scorso, in tema di professioni regolamentate. Un testo che sopprime, fra le altre cose, alcune parti della Manovra di Ferragosto (legge 148 del 2011), anticipando l'entrata in vigore di alcuni provvedimenti.

Punti salienti delle disposizioni:

TARIFFE:
Sono abrogate le tariffe delle professioni regolamentate In caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministero vigilante
La misura del compenso deve essere adeguata all'importanza. I dell'opera e va pattuita in maniera omnicomprensiva

ASSICURAZIONE:
Debutta l'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa. Gli estremi di quest'ultima devono infatti essere comunicati nel preventivo.

PREVENTIVO:
Il compenso per le prestazioni è pattuito per iscritto solo se richiesto dal cliente. Il professionista deve rendere noto al I cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le I informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell'incarico. L'inottemperanza a quanto disposto costituisce illecito disciplinare

CONFIDI:
Estesa ai professionisti la possibilità di partecipare al patrimonio dei Confidi

(estratto da "Italia Oggi" del 27/01/2012)

Contributo Collegio di Caltanissetta anno 2012
Quote annuali:
02-01-2012
Un nuovo anno è iniziato, buon 2012 a tutti i colleghi. Ricordiamo che il contributo annuo dovuto và pagato entro e non oltre il mese di febbraio onde evitare la sospensione dall'albo.
A disposizione degli utenti è presente, nell'area Moduli e Documenti,il download in PDF per la compilazione e la stampa del bollettino di conto corrente postale da utilizzare per il pagamento delle quota di iscrizione annuale prevista.
Ricordiamo comunque i dati di compilazione intestando il versamento sul conto corrente postale n. 95195608 - intestato a: Collegio dei Per. Ind. e dei Per. Ind. Laureati di Caltanissetta; Via G. Garibaldi, 37 - 93017 San Cataldo (CL) ;
Causale del versamento: CONTRIBUTO ANNO 2012
La quota di iscrizione per l'anno 2012 resta invariata rispetto allo scorso anno ed è di €. 150,00.
 
 
ultima    ultima   Pagina: 6 di 10   ultima  ultima
 
 
  regionesicilia

Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Caltanissetta
Via M. Guttadauria, 2 - 93100 Caltanissetta (CL) Tel: 335 649 38 19 e-mail:info@periti-industriali-cl.it | PEC:ordinedicaltanissetta@pec.cnpi.it

Disclaimer | Privacy | Crediti

regionesicilia2